Visualizzazione post con etichetta tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempo. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2011

Il mio nome è IO SONO

IO SONO
Mi rammaricavo
del mio passato
e temevo il mio futuro
quando, improvvisamente
il mio Signore parlò:

Il mio nome è IO SONO.
Fece una pausa. Io attesi.
Poi continuò:

Se tu vivi del passato
con i suoi errori
e i suoi dispiaceri
vivi nel dolore.
Io non sono nel passato.
Il mio nome non è IO ERO

Se tu vivi del futuro,
con i suoi problemi
e le sue paure,
vivi nel dolore.
Il non sono nel futuro.
Il mio nome non è IO SARO’.

Se tu vivi questo momento,
vivi nella pace.
Io sono nel presente.
Il mio nome è IO SONO

(Helen Mallicoat)

martedì 1 febbraio 2011

Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita


“Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare, non
solo per te stesso,ma anche per donarlo agli altri.
ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti
e non soltanto per guardarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per toccare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno , ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo,
tempo per la vita”.
(Elli Michler)

lunedì 24 gennaio 2011

neanche un minuto

L'uomo grande, credimi, quello che sa stare al di sopra degli errori umani non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene, e proprio per questo la sua vita è lunghissima, perché è stata tutta a sua disposizione, dal principio alla fine (SENECA, La brevità della vita)

domenica 23 gennaio 2011

È questa l’ora!


Da bambini...

Da bambini, noi aspettiamo di diventare adulti.
Diventati adulti, aspettiamo la sicurezza e le comodità.
E poi aspettiamo la fine della nostra giornata di lavoro, le vacanze la pensione.
Fa’ che noi non dimentichiamo il tuo avvertimento:
È questa l’ora!
Anonimo 

Ogni istante...

Ogni istante che Dio ti dona è un tesoro immenso. 

Non buttarlo. 

Non correre sempre, alla ricerca di chissà quale domani.
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fai del tuo meglio oggi.
Perché l'oggi sarà presto il domani e il domani sarà presto l'eterno".
A. P. Gouthey 


Se non c'è nulla da fare
perché le cose sono di per se stesse insolubili
o le soluzioni non dipendono da noi,
è arrivata l'ora di far tacere la mente,
chinare il capo,
affidare le cose impossibili nelle mani di Dio Padre
e abbandonarsi.
Ignazio Larrañaga

sabato 11 dicembre 2010

Donaci di restare ancorati al presente senza esserne assorbiti

O Dio, tu che hai del tempo per noi,
donaci del tempo per te.
Tu che tieni nelle tue mani ciò che è stato e ciò che sarà,
fa' che sappiamo raccogliere nelle nostre mani
i momenti dispersi della nostra vita.
Aiutaci a conservare il passato senza esserne immobilizzati,
a vivere rendendoti grazie e senza nostalgia,
a conservare fedeltà e non rigidità.
Libera il nostro passato da tutto ciò che è inutile
che ci schiaccia senza vivificarci,
che irrita il presente senza nutrirlo.

Donaci di restare ancorati al presente
senza esserne assorbiti,
di vivere con slancio e non a rimorchio,
di scegliere l'occasione favorevole
senza aggrapparci alle occasioni perdute,
di leggere i segni senza prenderli per oracoli.
Libera il nostro presente dalla febbre che agita
e dalla pigrizia che spegne ogni decisione.
Donaci il sapore del momento presente
e liberaci da ogni sogno illusorio.

Facci guardare al futuro,
senza bramare la sua illusione,
né temere la sua venuta; insegnaci a vegliare.
Libera il nostro avvenire da ogni preoccupazione inutile,
da ogni apprensione che ci ruba il tempo,
da tutti i calcoli che ci imprigionano.
Tu sei il Dio che mette il tempo
a disposizione della nostra memoria, delle nostre scelte,
della nostra speranza.

Joseph Rozier 

martedì 30 novembre 2010

quel tempo e' passato

C'e' stato un tempo in cui pensavo che ogni cosa che facevo dovesse essere speciale, che ogni film che vedevo dovesse essere il migliore dell'anno, che ogni serie che vedevo dovesse esser la migliore del momento, che ogni libro che leggevo dovesse essere un capolavoro della letteratura.
Fortunatamente quel tempo e' passato, ed ora tutto e' piu' rilassante e spontaneo.

giovedì 18 novembre 2010

Dire una cosa è troppo poco. Le cose bisogna viverle. Franz Kafka

«L'eccessivo valore che diamo ai minuti,
la fretta che sta alla base del nostro vivere,
è senza dubbio il peggior nemico del piacere.»
(Hermann Hesse)

Ci sono persone che è bello stare ad ascoltare: lo è per il suono della voce, la gestualità, per come lo sguardo incrocia il tuo, lo cerca e gli parla.  Per la franchezza negli occhi, per come ti stringono la mano, per il lampo di intelligenza che passa sul viso e anche per la tranquillità, la calma, la sicurezza nei gesti e nelle parole.

sabato 30 ottobre 2010

Tempo

Mi chiamo Tempo. Non sono esistito da sempre ed un giorno passerò per sempre, ma in questo momento sto misurando la vita.
Gli uomini mi aspettano, si sottomettono a me, mi temono; ma nessuno- solo Dio - può fermarmi. Egli mi sorveglia e mi ha annunciato che sto per raggiungere la mia fine.
La maggior parte degli uomini credono che ci sarò sempre. Si sbagliano,quando mi fermo, c'è l'eternità.
In quel giorno sarà troppo tardi - troppo tardi per pentirsi, troppo tardi per riconciliarsi con Dio per mezzo di Gesù Cristo, troppo tardi per aver fede - non ci sarà altro che un'eternità colma di pace e gioia oppure di terrore e rimorso.
Oggi è il giorno della salvezza. Devi decidere oggi che sarai nell'eternità.
Oggi, io Tempo, esisto e passo. Verrà il giorno che tutto cambierà. Allora non ti sarà più possibile possedermi. Quando non ci sarò più, non avrai più alcuna occasione per decidere dove trascorrerai l'eternità.

venerdì 29 ottobre 2010

questo avvicendamento dei compiti

SIGNORE, insegnami a invecchiare,
convincimi che la comunità non compie alcun torto verso di me se mi va esonerando da responsabilità,
se non mi chiede più consigli ,
se non mi confida più i suoi progetti, le sue gioie, le sue pene,
se va indicando altri a sostituirmi,
se mi va emarginando.
Fa’ che io accolga, in questo graduale amaro distacco,
la legge del tempo, del tempo da te stabilita
ed avverta in questo avvicendamento dei compiti,
una delle espressioni più interessanti della vita che si rinnova
sotto l’impulso della tua Provvidenza.
Fa’, o Signore, che io riesca ad essere ancora utile
ed umile esempio al mondo in rapido rinnovamento,
con la preghiera e la gioia serena,
che incoraggi all’impegno chi è di turno nelle responsabilità,
vivendo senza rimpianti in un sereno stile comprensivo con tutti,
facendo delle mie umane e senili sofferenze, un dono a Dio di riparazione sociale. Concedimi infine, o Signore, che la mia uscita dal campo d’azione e
da questo terreno esilio sia semplice e naturale
come un sereno tramonto del giorno. Grazie. Amen.
Un'ultima cosa Signore,  fa che questi sentimenti e questi atteggiamenti
li abbia principalmente per i miei figli.

A questo aggiungo uno stralcio di una preghiera di Quoist che ho già inserito un anno fa nel post del 5 marzo
Signore, ho tempo,
Ho tutto il tempo mio,
Tutto il tempo che Tu mi dai,
Gli anni della mia vita,
Le giornate dei miei anni,
Le ore delle mie giornate;
Son tutti miei.
A me spetta riempirli, serenamente, con calma
Ma riempirli tutti fino all'orlo.

sabato 9 ottobre 2010

Se non hai tempo per te stesso, non potrai averne per gli altri.


da http://www.wolfghost.it/
Sopravvissuto
Il titolo di questo scritto di Dave Windsor sarebbe stato "Hai più tempo di quanto immagini!", ma, come potrete leggere, Dave è un sopravvissuto al cancro (ai polmoni), e poi il suo scritto coinvolge non solo il tempo, ma molti altri argomenti, per cui ho preferito usare il titolo che avete visto.
Ormai sono tante le persone che sopravvivono a questo male che voglio chiamare "temibile", più che "terribile"; sono certo che molte di loro potrebbero scrivere le stesse cose di Dave e cose ancora più importanti. Mi piacerebbe però che la loro testimonianza potesse non solo dare speranza ad altri malati, ma spingere anche chi malato non è ad accorgersi di certe cose che, forse, da' per scontato o sulle quali magari non si è mai fermato a riflettere...
Ed ora la parola allo scritto di Dave
HAI PIU' TEMPO DI QUANTO IMMAGINI!
di Dave Windsor

Mi e' capitato parecchie volte di constatare che non abbiamo abbastanza ore in una giornata per completare tutti i compiti a cui dobbiamo attendere. Ci portiamo il "lavoro" a casa. Dopo tutto, siamo la personificazione di cio' che facciamo. Creiamo una fantasia. Ci scontriamo contro la realta'. Pensiamo a giochi complessi, idee promozionali, lottiamo con le tasse da pagare, sviluppiamo idee originali, e altro ancora. Messa in modo semplice, le nostre menti sono tassate oltre ogni possibile immaginazione. Gli amici che sanno che lavoro in una radio dicono: "Deve essere folle stare "accesi" per tutto il tempo!"
Bene... era cosi' per me una volta, ma ora non piu'. Sono un sopravvissuto ad un tumore. Il cancro e' stato il mio piu' grande insegnante. Essere un sopravvissuto mi ha insegnato piu' cose riguardo alla vita di quante non ne potessi immaginare.
Una cosa in particolare che mi sovviene e' come tu tratti la persona piu' importante della tua vita. Te stesso. Cosa intendo dire? Serve avere la giusta attitudine. Se non sei felice per cio' che stai facendo, allora devi scoprire perche' non sei felice. Tutti abbiamo delle pressioni da soddisfare. Cosa ti rende diverso rispetto agli altri? Se non ami ogni giorno, allora devi scoprire questo per prima cosa.
Fai per prima cosa cio' che e' difficile. Se ci riesci, il resto e' facile. L' "universo" mantiene un equilibrio nelle cose e se sei sbilanciato l'"universo" te lo fara' sapere. Ed e' dura, quando succede. Allora cosa e' che ti ha preoccupato di recente? Attacca la cosa che ti sta preoccupando di piu'. Ti sta assorbendo energie preziose. Quando la tua macchina funziona male, la porti dal meccanico. Fai lo stesso con la tua persona!
Tu hai piu' tempo di quanto tu possa immaginare. Puo' sembrarti di non avere abbastanza tempo per completare i compiti che ti vengono affidati, ma se diventi cosciente del valore di un secondo, minuto, ora, giorno, settimana... allora potrai capire quanto tempo hai davvero a disposizione. Quando riesci a realizzarlo ti sembrera' stupefacente.
Tratta gli altri come vorresti essere trattato! Se pianti erbacce nell'orto, non aspettarti di raccogliere patate. E' nella natura delle cose. Se tratti la gente come degli scarti, otterrai PARECCHIO concime in cambio. Non credermi, provaci!
Non dare la colpa ad altri per i tuoi problemi! Questa e' la scusa piu' usata nel mondo. Se hai un problema, per prima cosa te lo sei creato per imparare una lezione. Il tuo mondo e' un grosso specchio della tua esistenza. Cosa ti stanno urlando che tu non riesci ad ascoltare?
Non accusarti per i tuoi problemi! Eh? Quante volte ti sei detto "Sono stato uno stupido!" Devi capire che tu sei "perfetto" cosi' come sei. Non hai bisogno di niente altro. Se non sai come creare un vaccino per l'AIDS e' perche' sei stupido vero? Nossignore, e' solo che non hai la capacita' necessaria per fare una scoperta del genere.
La tua vita non e' molto diversa. Che tipo di capacita' ti servono?
Tutte queste cose riguardano la vita di ogni giorno. Come sopravvissuto ad un tumore posso dirti che sono criticamente importanti, e poco importanti allo stesso tempo. Se non sei gentile con te stesso, non potrai esserlo nei riguardi degli altri. Se non ti ami incondizionatamente, non puoi amare gli altri. Se non hai tempo per te stesso, non potrai averne per gli altri.
E... Tu hai piu' tempo di quanto immagini!

venerdì 3 settembre 2010

Tempo

Mi chiamo Tempo. Non sono esistito da sempre ed un giorno passerò per sempre, ma in questo momento sto misurando la vita.
Gli uomini mi aspettano, si sottomettono a me, mi temono; ma nessuno- solo Dio - può fermarmi. Egli mi sorveglia e mi ha annunciato che sto per raggiungere la mia fine.
La maggior parte degli uomini credono che ci sarò sempre. Si sbagliano,quando mi fermo, c'è l'eternità.
In quel giorno sarà troppo tardi - troppo tardi per pentirsi, troppo tardi per riconciliarsi con Dio per mezzo di Gesù Cristo, troppo tardi per aver fede - non ci sarà altro che un'eternità colma di pace e gioia oppure di terrore e rimorso.
Oggi è il giorno della salvezza. Devi decidere oggi che sarai nell'eternità.
Oggi, io Tempo, esisto e passo. Verrà il giorno che tutto cambierà. Allora non ti sarà più possibile possedermi. Quando non ci sarò più, non avrai più alcuna occasione per decidere dove trascorrerai l'eternità.

sabato 8 maggio 2010

Non Ti Auguro un Dono Qualsiasi

Non ti auguro un dono qualsiasi,
Ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo Fare e il tuo Pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perchè te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti
e non soltanto per guardarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per toccare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo,
tempo per la vita.

[da "Canti degli Indiani d'America" - Mondadori 2001]

venerdì 7 maggio 2010

Tempo: la sua poesia più bella

MEMORIA
Ogni anziano ama vivere nel ricordo
i giorni della giovinezza
come ogni straniero anela il ritorno
al paese d'origine, e si compiace
nella narrazione del passato
come un poeta si compiace
nel recitare la sua poesia più bella.
(K.Gibran)

CAMMINARE NELL'"AMORE"
Cogli questo piccolo fiore,
prendilo! Non indugiare!
Temo che appassisca
e cada nella polvere.
Se non può trovare posto
tra i fiori della tua ghirlanda onoralo
almeno con il tocco della tua mano
anche se doloroso.
Temo che il giorno finisca
senza che me ne accorga e
che passi il tempo delle offerte.
Non è intenso il colore
e il suo profumo è tenue
ma può servire prendilo,
coglilo finché c'è tempo!
(Tagore)

L'ANSIA DELLA RICERCA
Vieni anche tu,
non importa se è tardi,
o se è già notte:in ogni ora troverai Gesù
disposto a fissare su di te il suo sguardo,
a darti una ricompensa non inferiore
per quanti giungono in ritardo.
Anche Nicodemo venne di notte: era notte,
poichè non era avvenuta ancora la risurrezione.
Finalmente Cristo è risorto,
e il giusto dice:alleluia.
( S. Ambrogio)

venerdì 5 marzo 2010

fare coscienziosamente nel tempo che Tu mi dai


Signore ho il tempo

Tutti si lamentano di non avere tempo a sufficienza.

Questo perché guardano alla loro vita con occhi troppo umani.
Si ha sempre il tempo di fare ciò che Dio ci dà da fare.
Questo è il senso della preghiera di M. Quoist.

Padre Michel Quoist (Le Havre1921 – Le Havre18 dicembre 1997) è stato unpresbitero e scrittore francese.
Sono uscito, o Signore, 
Fuori la gente usciva.
Andavano, 
Venivano, 
Camminavano, 
Correvano.

Correvano le bici, 
Correvano le macchine correvano i camion, 
Correva la strada, 
Correva la città, 
Correvano tutti. 
Correvano per non perdere tempo, 
Correvano dietro al tempo,
per riprendere il tempo, 
per guadagnar tempo.

Arrivederci, signore, scusi, non ho il tempo. 
Ripasserò, non posso attendere, non ho il tempo. 
Termino questa lettera, perché non ho il tempo. 
Avrei voluto aiutarla, ma non ho il tempo.
Non posso accettare, per mancanza di tempo.
Non posso riflettere, leggere, sono sovraccarico, non ho il tempo. 
Vorrei pregare, ma non ho il tempo.
Tu comprendi, o Signore, non hanno il tempo.
Il bambino, giuoca, non ha tempo subito… più tardi…
Lo scolaro, deve fare i compiti, non ha tempo… più tardi…
Il liceista, ha i suoi corsi e tanto lavoro, non ha tempo… più tardi… 
Il giovane, fa dello sport, non ha tempo… più tardi…
Lo sposo novello, ha la casa, deve arredarla, non ha tempo… più tardi… 
Il padre di famiglia, ha i bambini, non ha tempo… più tardi…
I nonni, hanno i nipotini, non hanno tempo… più tardi…, 
Sono malati! Han le loro cure, non hanno tempo… più tardi… 
Sono moribondi, non hanno…
Troppo tardi!… non hanno più tempo!…

Così gli uomini corrono tutti dietro al tempo, o Signore. 
Passano sulla terra correndo,
frettolosi,
precipitosi, 
sovraccarichi, 
impetuosi, 
avventati,
E non arrivano mai a tutto, manca loro tempo, 
Nonostante ogni sforzo, manca loro tempo, 
Anzi manca loro molto tempo.
Signore, Tu hai dovuto fare un errore di calcolo. 
V'è un errore generale;
Le ore son troppo brevi, 
I giorni son troppo brevi, 
Le vite son troppo brevi.

Tu che sei fuori dei tempo, sorridi, o Signore, 
nel vederci lottare con esso,
E Tu sai quello che fai.
Tu non Ti sbagli quando distribuisci il tempo agli uomini, 
Tu doni a ciascuno il tempo di fare quello che 
Tu vuoi che egli faccia.
Ma non bisogna perdere tempo, 
sprecare tempo,
ammazzare il tempo.
Perché il tempo è un regalo che Tu ci fai, 
Ma un regalo deteriorabile,
Un regalo che non si conserva.

Signore, ho tempo, 
Ho tutto il tempo mio, 
Tutto il tempo che Tu mi dai, 
Gli anni della mia vita,
Le giornate dei miei anni, 
Le ore delle mie giornate; 
Son tutti miei.
A me spetta riempirli, serenamente, con calma 
Ma riempirli tutti fino all'orlo.
Per offrirTeli, in modo che della loro acqua insipida 
Tu faccia un vino generoso,
come facesti un tempo a Cana per le nozze umane.
Non Ti chiedo questa sera, o Signore,
il tempo di fare questo e poi ancora quello, 
Ti chiedo la grazia di fare coscienziosamente 
nel tempo che Tu mi dai
quello che Tu vuoi ch'io faccia.