In genere sono due i principali fattori per cui le nostre vite finiscono per arenarsi: la paura e la pigrizia.
A volte temiamo cio' che dobbiamo affrontare e tendiamo percio' a rifuggire da esso, pur sapendo che prima o poi ci verra' presentato il conto. Cio' che ho imparato nel corso della vita e' che, molto spesso, piu' tardi arriva il conto, piu' salato esso e'. Ecco perche' ritengo che bisognerebbe sempre affrontare, senza rimandare ad un domani che di solito non e' mai "domani", quel qualcosa che sappiamo dover affrontare.
Mi sembra gia' di sentire qualcuno pensare "eh, ma non sempre e' meglio anticipare l'azione!", ed e' vero. Ma io qui non parlo necessariamente di "azione": "affrontare un problema" puo' significare anche decidere che il momento di affrontarlo non e' ancora giunto, che ci sara' un istante piu' propizio. Cio', tuttavia, non deve assolutamente essere fatto per evitare di affrontare il problema stesso, ma sulla base di indicazioni reali, pratiche, precise e tangibili.
Non si affronta invece il problema quando lo si lascia in sospeso, quando una reale decisione non viene presa ma perennemente rimandata, forse sperando che nel tempo si risolva da solo.
Simile e' l'effetto della nostra accidia. C'e' qualcosa che dobbiamo fare ma gia' l'idea di doverci buttare in quel qualcosa, un lavoro ad esempio, ci stanca. Immaginiamo quel problema come fosse un'immensa montagna da scalare, una montagna che ci sfianchera', ci togliera' energie, tempo, vita. In realta' pero' quel lavoro va fatto, c'e' poco da dire: affrontarlo stancamente non fara' altro che prolungarlo, trasformandolo in una lenta agonia frammista di noia e preoccupazione. Ogni giorno che ci separa dal suo termine, invece di essere vissuto come un sollievo per l'avvicinarsi della meta, ci stanca ancora di piu'. Non se ne puo' davvero piu'.
Vivere in questo modo, con questo lento e penoso trascinamento, e' davvero un non vivere, un concentrare tutta la nostra vita nei soli momenti di "hobby", magari pochi e mal vissuti, visto che gia' pensiamo che finiranno...
Imparare a vivere entrambe le situazioni come fossero sfide da vincere, da' certamente una carica ed una vitalita' in piu', che vivere nella continua ricerca di evitarle.
Spesso scopriremo che cio' che ci faceva paura non e' poi cosi' brutto, e che comunque il solo fatto di esserci mossi, di aver avuto il coraggio di uscire finalmente dalla nostra tana, ci avra' liberato dall'angoscia e dato forza e convinzione nelle nostre possibilita'.
Altrettanto spesso, il buttarci nell'azione ci fara' uscire dalle pastoie della noia e della preoccupazione, che a volte sembrano proprio nutrirsi della nostra vitalita', lasciandoci senza forze.
E' possibile considerare tutto come un'eccitante sfida, piuttosto che come un pesante dovere? Certo, e' solo questione di rappresentazioni mentali. Sfidare se' stessi, dimostrando che si puo' essere migliori, e' sempre possibile.
A volte temiamo cio' che dobbiamo affrontare e tendiamo percio' a rifuggire da esso, pur sapendo che prima o poi ci verra' presentato il conto. Cio' che ho imparato nel corso della vita e' che, molto spesso, piu' tardi arriva il conto, piu' salato esso e'. Ecco perche' ritengo che bisognerebbe sempre affrontare, senza rimandare ad un domani che di solito non e' mai "domani", quel qualcosa che sappiamo dover affrontare.
Mi sembra gia' di sentire qualcuno pensare "eh, ma non sempre e' meglio anticipare l'azione!", ed e' vero. Ma io qui non parlo necessariamente di "azione": "affrontare un problema" puo' significare anche decidere che il momento di affrontarlo non e' ancora giunto, che ci sara' un istante piu' propizio. Cio', tuttavia, non deve assolutamente essere fatto per evitare di affrontare il problema stesso, ma sulla base di indicazioni reali, pratiche, precise e tangibili.
Non si affronta invece il problema quando lo si lascia in sospeso, quando una reale decisione non viene presa ma perennemente rimandata, forse sperando che nel tempo si risolva da solo.
Simile e' l'effetto della nostra accidia. C'e' qualcosa che dobbiamo fare ma gia' l'idea di doverci buttare in quel qualcosa, un lavoro ad esempio, ci stanca. Immaginiamo quel problema come fosse un'immensa montagna da scalare, una montagna che ci sfianchera', ci togliera' energie, tempo, vita. In realta' pero' quel lavoro va fatto, c'e' poco da dire: affrontarlo stancamente non fara' altro che prolungarlo, trasformandolo in una lenta agonia frammista di noia e preoccupazione. Ogni giorno che ci separa dal suo termine, invece di essere vissuto come un sollievo per l'avvicinarsi della meta, ci stanca ancora di piu'. Non se ne puo' davvero piu'.
Vivere in questo modo, con questo lento e penoso trascinamento, e' davvero un non vivere, un concentrare tutta la nostra vita nei soli momenti di "hobby", magari pochi e mal vissuti, visto che gia' pensiamo che finiranno...
Imparare a vivere entrambe le situazioni come fossero sfide da vincere, da' certamente una carica ed una vitalita' in piu', che vivere nella continua ricerca di evitarle.
Spesso scopriremo che cio' che ci faceva paura non e' poi cosi' brutto, e che comunque il solo fatto di esserci mossi, di aver avuto il coraggio di uscire finalmente dalla nostra tana, ci avra' liberato dall'angoscia e dato forza e convinzione nelle nostre possibilita'.
Altrettanto spesso, il buttarci nell'azione ci fara' uscire dalle pastoie della noia e della preoccupazione, che a volte sembrano proprio nutrirsi della nostra vitalita', lasciandoci senza forze.
E' possibile considerare tutto come un'eccitante sfida, piuttosto che come un pesante dovere? Certo, e' solo questione di rappresentazioni mentali. Sfidare se' stessi, dimostrando che si puo' essere migliori, e' sempre possibile.
http://www.wolfghost.it/home?from=0
"Lo specchio del comportamento etico non è la propria coscienza, ma il volto di coloro che vivono con me. Quando questo volto esprime pace, speranza, gioia e felicità, a...llora è evidente che il mio comportamento è eticamente corretto". (A. Squartecchia).
Oh, l'amore non esiste per farci felici.
Credo che esista per mostrarci fin dove
siamo capaci di patire e sopportare.
HERMANN HESSE, Peter Camenzind
"Lo specchio del comportamento etico non è la propria coscienza, ma il volto di coloro che vivono con me. Quando questo volto esprime pace, speranza, gioia e felicità, a...llora è evidente che il mio comportamento è eticamente corretto". (A. Squartecchia).
Oh, l'amore non esiste per farci felici.
Credo che esista per mostrarci fin dove
siamo capaci di patire e sopportare.
HERMANN HESSE, Peter Camenzind
Dobbiamo difendere la lettura
come esperienza che non coltiva l'ideale della rapidità
ma della ricchezza, della profondità, della durata.
Una lettura concentrata, amante degli indugi, dei ritorni su di sé
aperta, più che alle scorciatoie, ai cambiamenti di andatura
che assecondano i ritmi alterni della mente
e vi imprimono le emozioni e le acquisizioni
Giuseppe Pontiggia
"Sono un'arma quando nasco dalla strada, quando sono parola di emergenza, parola nuova che sgorga immediata dai comportamenti, sono un'arma quando entro nel dettaglio affilata come una lama (Dio abita nei dettagli, si diceva un tempo), sono un'arma quando sono etica e mi attengo al veritiero, sono un'arma quando piego quel che accade mentre accade, parlata da un poeta oppure, perché no, da un generale... E soprattutto sono un'arma quando chi mi parla si rivolge agli altri come a se stesso, in trasparente intimità, c'è una regola d'oro anche per la parola, sa, giovanotto, non solo amare gli altri come se stessi, ma parlare agli altri come a se stessi, un complemento non da poco, mi creda. Perché non parlano tutti così? E' tanto difficile, poi?" Daniele Del Giudice, L'arma della parola
(da Nel segno della parola, Rizzoli, 2005)
"Sono un'arma quando nasco dalla strada, quando sono parola di emergenza, parola nuova che sgorga immediata dai comportamenti, sono un'arma quando entro nel dettaglio affilata come una lama (Dio abita nei dettagli, si diceva un tempo), sono un'arma quando sono etica e mi attengo al veritiero, sono un'arma quando piego quel che accade mentre accade, parlata da un poeta oppure, perché no, da un generale... E soprattutto sono un'arma quando chi mi parla si rivolge agli altri come a se stesso, in trasparente intimità, c'è una regola d'oro anche per la parola, sa, giovanotto, non solo amare gli altri come se stessi, ma parlare agli altri come a se stessi, un complemento non da poco, mi creda. Perché non parlano tutti così? E' tanto difficile, poi?" Daniele Del Giudice, L'arma della parola
(da Nel segno della parola, Rizzoli, 2005)
Nessun commento:
Posta un commento