Del male non impressiona soltanto la sua ferocia e la sua truculenza, né l’interrogativo angoscioso se ciò che attribuiamo all’oppressore possa esplodere nelle stesse modalità anche dentro di noi, ma impressiona soprattutto la sua dimensione comune, ordinaria «banale». Quell’orientamento e quel comportamento per cui «le poche regole e norme in base alle quali gli uomini distinguono il beni dal male - regole e norme la cui validità è ritenuta evidente da chiunque sia sano di mente, facendo esse parte del diritto naturale divino (...) - vengano meno dal mattino alla sera, (...) possano cambiare all’improvviso, senza troppi problemi, così come si possono cambiare le nostre abitudini a tavola»13.
Del dolore, inutile dirlo, non c’è alcuna consolazione. Lo si può accettare, sublimare, trasfondere in altro, ma «sul dolore non c’è nulla da dire. Il dolore fa un taglio nel senso e impedisce che ci sia un senso: quando si prova un grande dolore niente ha senso. Il solo senso possibile è quello di respingere il dolore, di rifuggirlo o di essere scaltri nei suoi confronti» 14. Il dolore tiene in scacco la vita Non è lecito inneggiare, banalmente e maldestramente, a facili consolazioni. Le parole sulla croce, sulla sofferenza e sul dolore possono indicare, nella prospettiva cristiana, una strada paradossale inaudita; possono pure trasformarsi in ideologia e in indebito potere esercitati da uomini su altri uomini e veicolare schiavirù, domini, poteri illegittimi, scandali. E possono così suscitare la sdegnosa reazione di Nietzsche nel percepire il cristianesimo, al pari del platonismo, come esperienza che fissa e detta regole che non si ispirano al mondo di quaggiù, ma a un mondo che sta al di là della straripante forza della vita che si sprigiona nell’al di qua, e che per ciò stesso è luogo di evasione degli animi pusillanimi.
Il dubbio dell’uomo sofferente che grida tutto il suo scandalo e orrore per il proprio dolore e per quello altrui è legittimo; e se la fede è apertura allo Sconosciuto per attingere da esso luce, consapevolezza, accettazione, essa è parimenti orizzonte comune all’umano incedere nella condivisione di un Silenzio che sa farsi Caritas, e che accomuna gli uomini nell’anelito alla liberazione dal male e dal dolore. Una fede, dunque, debole e precaria, che non si alimenta e non si rassicura con la negazione del mondo e del non senso e disperazione che da esso trasudano, ma che anzi si incarna nel dolore del mondo, accettando il rischio di perdersi in esso.
L’intruso dentro di noi di Salvatore Passari
Nessun commento:
Posta un commento