"L'opera più difficile è la preghiera''. Quanti giovani si sono sentiti dare questa risposta dall'anziano. E la difficoltà, come la preghiera, resta nel tempo pur assumendo sfumature differenti. Ogni generazione, e ogni uomo in ogni generazione, ha il compito di raccogliere l'eredità di preghiera che gli viene consegnata e la responsabilità di ridefinirla. E di ridefinirla vivendola! E oggi è difficilmente comprensibile quella definizione della preghiera come "elevazione dell'anima a Dio'' che ha traversato tanto l'Oriente come l'Occidente. Dopo Auschwitz è stato posto l'interrogativo circa la possibilità stessa della preghiera. Ma io penso che la risposta non debba limitarsi a rimpiazzare il titolo di "Onnipotente'' dato da sempre a Dio con quello di "Impotente'' (vi è chi parla dell’ “onnidebolezza” di Dio). Mi sembra che così si resti sempre all'interno di una logica di teodicea. Invece, prendendo sul serio il fatto che molti anche ad Auschwitz, come in tanti altri inferni terreni, sono morti pregando, penso che si possa comprendere la preghiera come cammino del credente verso il suo Dio. O meglio, come coscienza di tale cammino. La preghiera cristiana appare così come lo spazio di purificazione delle immagini di Dio. Dunque come la faticosa e quotidiana lotta per uscire dalle immagini manufatte del divino per andare verso il Dio rivelato nel Cristo crocifisso e risorto, vera immagine di Dio consegnata all'umanità.
Bianchi Enzo
Nessun commento:
Posta un commento