autori

La terribile "escalation" di violenza verso i cristiani da parte di "fondamentalisti" dell’induismo colpisce come un evento sorprendente e "spettrale": non siamo abituati, intendo nel nostro "inconscio", ad associare la violenza a quel mondo religioso.
Non siamo abituati poi ad abbinare a tutto ciò che è indiano, anche "rigorosamente" indiano, alcuna "valenza" aggressiva e crudele. Comprensibile: l’immagine dominante dell’India è quella di Gandhi, uno dei più grandi uomini di pace dell’età moderna, e lo spirito religioso indiano ci appare marcato semmai da un eccesso di "sopportazione" della sofferenza piuttosto che da un minimo "conato" di ribellione.
Questo sano e positivo "pregiudizio" è fondato, ripeto, oltre che auspicabile: è sempre meglio pensare bene degli altri, a priori, che "condannarli" in anticipo. Ma la realtà storica è più complessa.
Salgari aveva capito alcune cose dell’
India, che Gandhi col suo "carisma" fece dimenticare. Esistono però precedenti positivi, ricchi, a cui fare riferimento. L’incontro tra i due "mondi", quello indiano e quello occidentale, quello induista e quello cristiano, ha conosciuto momenti di grande felicità: non si parla di "sintesi", ma di "dialogo", non di "fusione" ma di reciproco "abbraccio", come si abbracciano due esseri diversi ma spinti dallo stesso "impulso". Uno di questi momenti è non a caso espresso nell’opera di un poeta, il più famoso dell’India "moderna", e suona quasi naturale che la poesia si faccia carico della "coincidenza" degli opposti, dell’accostamento altrimenti arduo se non impossibile, del "bacio" che supera le distinzioni che il pensiero astratto tende, necessariamente, a ribadire. Rabindranath Tagore (1861-1941) fu un grande poeta, uno scrittore e pensatore "versatile" e completo, un "mistico" capace di una visione "monoteista" e "riformista" nell’orizzonte dell’induismo, nel quale espresse una forma di poesia amorosa di straordinaria "effusività". "Premio Nobel per la Letteratura" nel 1913, leggendario "lirico" d’amore e natura, autore di Saggi su "Dante e Beatrice", "Petrarca e Laura", Tagore entra nel cuore della "lirica" d’amore occidentale e ne sviluppa le profonde implicazioni "mistiche". Il grande "cosmo" dell’eternità induista vibra di passioni attinte tanto a quella tradizione spirituale quanto al nostro patrimonio occidentale. Il grande "storico delle religioni" Mircea Eliade, nel primo viaggio che lo portò ai misteri e alle conoscenze dell’India, chiese a Tagore che cosa quel mondo poteva insegnare a noi, e il poeta rispose che poteva aiutarci a capire come vivere, come opporsi alla morte. L’India poteva insegnare una "via", non una "verità". Così, il poeta che aveva accanitamente studiato i versi inglesi di Shelley e Keats, e che sarebbe stato amato e pubblicato dall’irlandese W. B. Yeats, riassumeva un incontro tra due "mondi" nella semplicità "inarrivabile" della poesia: la suprema espressione umana della necessità di amore. La tradizione indiana, dominata dalla percezione dell’"immateriale", e quella cristiana, segnata dall’"incarnazione", si fondono nei suoi versi in un ulteriore, felice "paradosso": 
«Di fronte si stende l’oceano di pace. / 
O timoniere, salpa verso l’alto mare, / 
Tu sarai il mio eterno compagno. / 
Prendi, prendimi nelle tue braccia. / 
La stella polare brillerà / Illuminando il sentiero verso l’Eternità. / 
Possano i legami terreni sciogliersi, / 
Il possente Universo prendermi fra le sue braccia, / 
E io venga a conoscere senza timore / 
Il Grande Ignoto». 
È difficile percepire in questa poesia di "commiato" dalla vita terrena uno "spirito" esclusivamente induista: impossibile non cogliere nel "timoniere" una presenza "cristica", che fu "incarnata", lontana dal potere "svuotante" di un "nulla" assoluto. Il riferimento a Cristo dell’induista Tagore non è "metaforico", "allusivo", ma diretto: 
«Tra coloro che hanno una risposta per le domande più segrete del nostro spirito c’è Gesù Cristo. 
Egli ha detto: "Io sono il Figlio. Il Padre si riconosce nel Figlio". 
Non c’è solo scambio di rapporti tra il Padre e il Figlio, ma manifestazione di Spirito dal Padre e dal Figlio. 
Cristo ha detto: "Egli è in me". 
Così come gli innamorati possono dire: "Tra noi non c’è separazione"».
Straordinarie "affinità" con un altro grande poeta del nostro tempo.

Mario Luzi, occidentale e cattolico, che trovò nell’induismo e nell’India forti temi di riflessione e di ispirazione "mistica". Di fronte a ogni morto, in India, in questi giorni, domandiamoci se la poesia sia – come ci insegnano scuola, "mass media" e "cultura televisiva" – un "optional", o qualcosa di potenzialmente simile a una "medicina".